A ogni cosa io chiedo vita, la possibilità di esistere, e nient’altro. Georg Büchner, Lenz. A quella di autore di film per il cinema, Philippe Grandrieux ha affiancato, fin dal suo lavoro d’esordio realizzato assieme a Terry Kuntzel, La Peinture cubiste [1981]1, l’attività di videoartista2. Con l’esclusione dei lavori televisivi degli anni Novanta (la […]
This interview has been translated into English: please click HERE for the ENGLISH VERSION. «Quello che mi interessa è la vita, questa posizione in cui tutto è possibile, niente è proibito» INTERVISTA CON ANTOINE D’AGATA A cura di Lorenzo Baldassari In una delle interviste presenti nel libro Le Désir du monde, datato 2008, […]
Se c’è una cosa che colpisce più di altre, nella fotografia di Antoine d’Agata, è il rapporto che l’autore francese intrattiene con il proprio gesto d’artista. In una delle interviste pubblicate nel libro Le Désir du monde (2008), d’Agata rilascia una dichiarazione che spiega bene come la fotografia, per lui, sia una pratica tutt’altro che […]
«Lo Specchio Scuro» dedica un ampio speciale al regista francese Philippe Grandrieux. Attraverso le analisi di tutti i lungometraggi di finzione ad oggi realizzati – Sombre, La Vie nouvelle e Un lac –, il documentario Probabilmente la bellezza ha rinforzato il nostro proposito e i primi due capitoli della trilogia “Unrest”, White Epilepsy e Meurtrière, […]
This essay on Philippe Grandrieux’s White Epilepsy has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. Uno degli aspetti più significativi del cinema di Philippe Grandrieux risiede indubbiamente nel rapporto contrastato che le immagini dei suoi film intrattengono con la narrazione. Se buona parte della critica è infatti concorde nel sottolineare come […]