Introduzione: qualche cenno sulla questione dello spazio nelle immagini contemporanee. Non è un caso che la nuova sensibilità interdisciplinare nei confronti dello spazio (qualcuno vi si riferisce parlando di Spatial Turn)1 nasca in una contemporaneità dominata dalle immagini e dalla loro spettacolarizzazione – in cui cioè la cultura del visivo implica «un privilegio delle coordinazioni […]
What Remains of Edith Finch (Giant Sparrow, 2017) è un videogioco d’avventura in prima persona pubblicato dalla Annapurna Pictures. Quanto propone, passando attraverso le specificità di un testo sincretico come quello videoludico, è particolarmente significativo se esaminato dal punto di vista della riflessione immaginale: il titolo arriva a iscriversi direttamente in un dibattito che si […]
Non credo, sai, in cose reali, creature o quant’altro, sostanze che fluttuano attorno a noi. Credo però che tutti quanti noi viviamo con i nostri fantasmi. È qualcosa con cui tutti ci relazioniamo, perché “fantasma” designa il rapporto con le nostre memorie, il rapporto con il nostro subconscio. Olivier Assayas1 Il volto umano era avvolto […]
Pedinando l’avvenente Jessica Rabbit, unica sospetta di un complotto ai danni del marito-coniglio Roger, il detective Eddie Valiant si ritrova catapultato nel folle mondo di Cartoonia. Si tratta di un luogo fantastico dove le leggi del mondo sono sovvertite a favore di quella “logica illogicità” propria del cartoon animato. Valiant, dopo un catastrofico incidente stradale, […]
Il cinema hollywoodiano ha sentito l’esigenza di riflettere su stesso fin dall’epoca del muto (a partire da Edwin S. Porter e arrivando a Buster Keaton, Charlie Chaplin o al transfuga europeo Josef von Sternberg). Una tendenza poi rimasta inalterata e proseguita nel corso del tempo con le grandi opere (tra le tante) di Vincente Minnelli, Laurel […]