Film hollywoodiano che naufraga, nelle sequenze finali, in un allucinato espressionismo visivo, Doppio gioco [Criss Cross, 1949] di Robert Siodmak rimane un’opera di difficile collocazione. Il film, superficialmente, potrebbe essere scambiato per un’appendice in minore del seminale I gangsters [The Killers, 1946], girato tre anni prima: Burt Lancaster è ancora protagonista, mentre la vicenda è […]
La negazione della visione. La donna fantasma [Phantom Lady, 1944] è il primo grande successo americano di Robert Siodmak per la Universal, al quale seguiranno, tra gli altri, i celeberrimi La scala a chiocciola [The Spiral Staircase, 1946], I gangsters [The Killers, 1946] e Lo specchio scuro [The Dark Mirror, 1946]. Il film – adattamento […]
Cerchiamo il modello originario, vorremmo essere rinviati a un punto di partenza, a una rivelazione iniziale, ma non ve ne è: il sogno è il simile che rimanda eternamente a ciò che è simile. Maurice Blanchot1 MALGRÉ LA NUIT: SINOSSI, PERSONAGGI, INFLUENZE We’ve already met, have we not? I never forget a face. I never […]
Old Girl «Si vede per somiglianza, si parla attraverso la differenza» Michel Focault Complesso di colpa [Obsession, 1976] si doveva chiamare Déjà Vu e questo titolo avrebbe ben rispecchiato tutto il presupposto critico sul quale poggia il cinema di Brian De Palma. Il doppio come immagine simulacro del reale1, la proiezione fotocopia, il […]
L’interpellazione deviante: note sull’incipit di Millennium Mambo Millennium Mambo [Qianxi manbo, 2001] è probabilmente l’opera più nota di Hou Hsiao-hsien in Occidente. Eppure, nonostante sia uno dei rari casi di distribuzione italiana per un film del grande regista taiwanese, si tratta di un’opera tutt’altro che immediata o di facile consumo. Millennium Mambo presenta, infatti, tutta […]