Vladimir Propp, il celebre antropologo, ricorda le penose traversie censorie in cui incorse il genere letterario della fiaba, in epoca prima feudale e poi capitalista. Le «antiche fiabe […] sono perseguitate dalla chiesa e dal potere statale», tanto da innescare l’emanazione di «decreti contro i narratori professionali di fiabe».1 Non c’è da stupirsene. Narrazione popolare […]
Les garçons sauvages [id., 2017] è un film fuori dal tempo. Il primo lungometraggio del regista francese Bertrand Mandico, già autore di numerosi cortometraggi di indubbio valore, si presenta difatti come un’opera estranea a schemi e tendenze di molto cinema contemporaneo indipendente. Ed è forse proprio questa la peculiarità che maggiormente colpisce nella visione del […]
Titoli di testa di uno dei film chiave del 2016. Sfondo rosso che diventa blu, viola, e poi, di nuovo, blu, viola e rosso. Nomi scritti alternativamente in giallo, viola, verde, rosso. Poi una cascata di glitter digitali dorati. Sfondo nuovamente blu. Il titolo del film, in rosso, The Neon Demon [id., 2016]; la firma del suo autore, in […]
Le classifiche della redazione de «Lo Specchio Scuro» relative ai film usciti ufficialmente nel 2013. LORENZO BALDASSARI I 10 film del 2013 1. Stray Dogs [Jiaoyou] di Tsai Ming-Liang Il capolavoro di Tsai Ming-Liang rappresenta un punto di non-ritorno per il cinema d’autore fondato sull’incanto del fuoricampo. Attraverso un Campo/controcampo geniale, il regista di […]
Volava come una farfalla, pungeva come un’ape: un ricordo di Seijun Suzuki
Per ricordare Seijun Suzuki (1923-2017) ci piacerebbe sfatare una credenza che la scarsa penetrazione in Occidente di una filmografia più eterogenea e composita di quanto a prima vista si sia disposti a pensare ha contribuito ad alimentare. Il falso mito del Suzuki impolitico, lui che ha maturato una visone cupissima dell’uomo e del Giappone dopo […]