Dopotutto, che cos’è un uomo, tranne che un’orda di fantasmi? – Walter John de la Mare Parlare oggi di Collateral [id., Michael Mann, 2004], ora che gli animi si sono pacificati in merito alla fine della postmodernità1 e che la nuova era digitale comincia un primo processo di storicizzazione (come abbiamo già segnalato su queste […]
Nel fondamentale L’alieno e il pipistrello1, Gianni Canova analizza la crisi dell’egemonia dello sguardo nel cinema che si sta affacciando sugli anni Duemila. Uno dei motivi di interesse del libro di Canova consiste nel fatto che lo studioso, per sorreggere la propria tesi, non prende in considerazione soltanto blockbuster d’autore esplicitamente teorici (come possono esserlo Strange Days [id., […]
Eredità della post-modernità, della fine delle Grandi Narrazioni, è la crisi di un modello hegeliano di Storia intesa come processo razionale e finalistico. Divenuto oramai inconoscibile come intero, il mondo si presenta letteralmente frammentato (l’etimologia del termine segno è assai indicativamente legata al verbo «segare») in una teoria di tracce e segni, da riconoscere e […]
Il cinema ha eretto delle cattedrali al proprio immaginario. Luoghi sacri, capaci di attivare il sistema di simboli e significati a loro immediatamente connesso. Come la Monument Valley per il cinema western (e più specificamente per John Ford), talmente rappresentativa che persino Michael Cimino si è rifiutato di immortalarla in un suo film:«La Monument Valley […]
THE PERFECT MURDER… EXCEPT THE VIDEOS La migliore strategia per rovinare qualcuno è quella di eliminare tutto ciò che lo minaccia e di fargli così perdere tutte le sue difese, e la stiamo applicando a noi stessi. Il delitto perfetto, Jean Baudrillard Con Passion [id., 2012], a distanza di cinque anni dall’ultima fatica (Redacted [id., […]