Cult movie per eccellenza, oggetto di un seguito (Il giardino delle streghe [The Curse of the Cat People, Gunther von Fritsch, Robert Wise, 1944]) e di un remake diretto da Paul Schrader1 con protagonista Nastassja Kinski, preso a modello e citato da generazioni di registi (Dario Argento2 in Suspiria [1977] e Phenomena [1985], Claire Denis3 […]
Qualcosa è cambiato e ha ridefinito il nostro rapporto con la mostruosità. Mostruosità da intendersi come orrida aberrazione, raccapricciante rappresentazione di perverse anomalie, turpe e abominevole concretizzazione fisica dei pericoli nascosti dietro tutto ciò che trascende i limiti dell’umano e della natura. Prendiamo, a mo’ di esempio, il recentissimo Shazam! [id., David F. Sandberg, 2019]. […]
Partiamo con alcune considerazioni di Franco La Polla. Nel suo fondamentale Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, il compianto studioso riflette sulla pressoché totale assenza, nel cinema statunitense degli anni Trenta, di film che affrontino frontalmente e direttamente uno snodo storico-economico cruciale come la Grande Depressione. «Meraviglia, dunque, che un vero e proprio […]