A differenza di altri festival che hanno optato per le piattaforme streaming e di altri che hanno deciso di rimandare l’evento, il Laterale Film Festival 2020 si terrà in presenza. Vorrei chiederti se il Covid-19 ha riportato dei cambiamenti evidenti nel vostro modo di concepire questo festival e, magari, anche nella selezione dei film in […]
Una ricognizione sul cinema cinese contemporaneo1 Quando nel 1948 venne distribuito nelle sale Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, “il centro ideale intorno al quale orbitano le opere degli altri grandi registi del neorealismo”2, il dibattito teorico circa lo statuto dell’immagine filmica attraversava un momento di vivace fermento in virtù dell’entusiasmo con cui André […]
IL LABIRINTO DELLA SOLITUDINE «La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare.» Octavio Paz1 C’è una frattura insanabile alla base di Roma [id., 2018] di Alfonso Cuarón, una incrinatura nello specchio del tempo che nessun piano sequenza o nessuna carrellata laterale/circolare potranno mai sanare. Questo peccato originale […]
I film preferiti dalla redazione de Lo Specchio Scuro, nel decennio 2000-2009. Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Enrico B. Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Grazie per la cioccolata [Merci pour le Chocolat, 2000] di Claude Chabrol Dancer in the […]
LORENZO BALDASSARI IN PRINCIPIO Voyage of Time: Life’s Journey, di Terrence Malick Sleep Has Her House, di Scott Barley IL CINEMA NEL MONDO DIVENTATO FAVOLA The Neon Demon, di Nicolas Winding Refn They starve to death… hoping, praying that one day they’ll look like a second-rate version of me. Allied, di Robert Zemeckis C’est […]