Tra i grandi registi del cinema americano, Paul Schrader è stato e continua ad essere il più ineffabile. Anche quando squadernava sul tavolo da lavoro un capolavoro dietro l’altro – Tuta blu [Blue Collar, 1978], Hardcore [id., 1979], American Gigolo [id., 1980], Il bacio della pantera [Cat People, 1982] e Mishima: una vita in quattro […]
C’è in ogni uomo qualcosa di sacro. Ma non è la sua persona. Non è neppure la persona umana. È semplicemente lui, quest’uomo. Simone Weil1 Meditare sulla scomparsa di un grande “artista”, al netto del tasso d’imprecisione e volgarizzazione che una simile definizione si porta dietro, significa anche discuterne il lascito. L’eredità. Opinione corrente vede […]
Il 7 Aprile 2018, in occasione del secondo appuntamento del Festival Rendez-vous, All Blog and No Play e Lo Specchio Scuro, in collaborazione, hanno avuto l’onore di incontrare Bruno Dumont. Volevamo cominciare chiedendole: in un cinema di «luoghi», dove si trova Bruno Dumont? Non ne ho idea [dice ridendo. Poi continua]. È difficile per […]
Autore di primo piano nel panorama culturale sincretico (i suoi riferimenti spaziano dall’esistenzialismo francese alla cultura giapponese) del cinema dell’American New Wave, prima critico e teorico, poi sceneggiatore e infine regista, Paul Schrader ha sviluppato un corpus autoriale, profondamente antropocentrico, in cui convivono istanze uguali e contrarie: la materia e lo spirito, il visibile e […]