I. Nella nostra cultura, l’uomo è stato sempre pensato come l’articolazione e la congiunzione di un corpo e di un’anima, di un vivente e di un logos, di un elemento naturale (o animale) e di un elemento soprannaturale, sociale o divino. Dobbiamo invece imparare a pensare l’uomo come ciò che risulta dalla sconnessione di questi […]
Quando diresse Il braccio violento della legge [The French Connection, 1971], William Friedkin era un giovane filmmaker semi-sconosciuto, inattivo da due anni, con alle spalle tre soli film di finzione dal misero incasso, un documentario pressoché amatoriale contro la pena di morte e una carriera televisiva condotta tra Chicago e Los Angeles con alterno successo. […]
L’eguaglianza è fin scontata: la carriera da regista di Dennis Hopper corrisponde perfettamente al suo modo d’intendere la vita: fuori dagli schemi. Sono note pressoché a chiunque le croniche dipendenze da alcool e stupefacenti (acuite anche dall’insuccesso del suo secondo film, The Last Movie), il temperamento inquieto e autodistruttivo, i tormentosi rapporti con il sesso […]