Noir postmoderno, grandguignolesca commedia dell’assurdo, tragedia elisabettiana made in Texas, teorema hitchcockiano: sono, queste, solo alcune delle possibili definizioni che si potrebbero attribuire1 alla stupefacente opera prima di Joel ed Ethan Coen, Blood Simple – Sangue facile [Blood Simple, 1984]. Tutte a loro modo corrette e pertinenti, nonché utili per illuminare, di volta in volta […]
Indeterminatezza e il doppio Lo sceneggiatore cinematografico Dixon “Dix” Steele viene incaricato di adattare per lo schermo un romanzo sull’omicidio di Althea Bruce, che sin da subito Dix reputa essere scadente. Non avendo alcuna voglia di leggerlo perché troppo stanco, si lascia raccontare la trama dalla guardarobiera Mildred Atkinson: si recano a casa di Dix, la […]
La negazione della visione. La donna fantasma [Phantom Lady, 1944] è il primo grande successo americano di Robert Siodmak per la Universal, al quale seguiranno, tra gli altri, i celeberrimi La scala a chiocciola [The Spiral Staircase, 1946], I gangsters [The Killers, 1946] e Lo specchio scuro [The Dark Mirror, 1946]. Il film – adattamento […]
Apocalittico. Questo è certamente l’aggettivo più ricorrente nel descrivere quello che è, forse, il più famoso – o, perlomeno, il primo – esempio di «post-noir» degli anni Cinquanta: Un bacio e una pistola [Kiss Me Deadly, 1955], diretto da Robert Aldrich. Parliamo di “primo” esempio perché è abitudine attribuire a questo film un valore quasi […]