Io non sento molta differenza fra quello che filmo e quello che sono. – Corso Salani1 Il 16 giugno del 2010 moriva, all’età di 48 anni, uno dei più originali autori cinematografici italiani della sua generazione: Corso Salani. Nato a Firenze nel ’61, Salani era un cineasta che potremmo definire “invisibile” perché consapevolmente ai margini […]
Christine – La macchina infernale [Christine, 1983], come altri film dello statunitense John Carpenter, rappresenta una sfida alla narrazione classica, alle possibilità della narrazione cinematografica. Innumerevoli infatti sono le letture meta-testuali che innervano la cinematografia del regista, e tra esse non fa eccezione Christine, considerato dalla maggioranza della critica un lavoro secondario del regista. Eppure […]
«La realtà è noiosa, la bugia è divertente». Lo ripete Paolo (Philippe Leroy), protagonista (e, per molti versi, alter ego del regista) de L’occhio selvaggio [1967] di Paolo Cavara. A rivederlo, con il senno di poi, sedimentatesi le memorie di una stagione tanto periferica quanto irripetibile del cinema italiano, L’occhio selvaggio è un film fondamentale, […]