Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione in italiano. Philippe Grandrieux’s The Scream (2019) is a showcase of the human voice, portraying bodies engaged in a spectrum of vocal experience with the scream at one end and song at another. In its portrayal of the voice -both aurally and within a […]
Pena di morte, definizione possibile dell’immagine, come stato ultimo e terminale del contagio tra il mondo e una massa di corpi squartati che si aprono ad altri corpi, patteggiando con paura, divorati da quelli che hanno il potere di annichilirli1. L’opera di Antoine D’Agata (non solo cinematografica) ha sempre richiesto al suo fruitore un impegno […]
Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. Philippe Grandrieux’s Unrest forms the third part of a de facto triptych of films with White Epilepsy (2012) and Meurtrière (2015), occasionally called the ‘anxiety’ trio. While the film is part of a sequence, it is not by necessity a ‘conclusion,’ since to view the triptych chronologically as […]
Avvicinarsi alla morte a tal punto da poterla sopportare. Senza debolezze – se necessario addirittura assentandosi… e, se necessario, addirittura morendo.1 L’essere ci è dato in un superamento intollerabile dell’essere, non meno intollerabile della morte. E poiché nella morte, nel momento in cui l’essere ci è dato, ci è anche sottratto, noi dobbiamo cercarlo nel […]