John Carpenter non ha mai giudicato i propri film come opere intellettuali. Preferisce considerarli film di azione; “western” contemporanei – forse per rimarcarne la natura profondamente americana – calati in contesti altamente spettacolari. I suoi riferimenti cinematografici sono, d’altronde, quei maestri della classicità che hanno fatto della trasparenza e della velocità le proprie cifre stilistiche. […]
Christine – La macchina infernale [Christine, 1983], come altri film dello statunitense John Carpenter, rappresenta una sfida alla narrazione classica, alle possibilità della narrazione cinematografica. Innumerevoli infatti sono le letture meta-testuali che innervano la cinematografia del regista, e tra esse non fa eccezione Christine, considerato dalla maggioranza della critica un lavoro secondario del regista. Eppure […]
Primo dei due film a basso costo prodotti dalla Alive Films1 e capolavoro assoluto del New Horror (e non solo), Il signore del male [Prince of Darkness, 1987] fu per John Carpenter la prima pellicola di discreto successo dopo alcuni titoli accolti assai tiepidamente al botteghino. A distanza di tempo, però, mentre gli altri lavori hanno assunto l’aura […]