Certo, il tema non è nuovo. Già per Nietzsche la verità era una “specie di errore”1. Decaduto ogni assoluto, ogni sistema, la sua scrittura non poteva che procedere per tracce, schegge, frammenti. Aforismi. Al di là del bene e del male. Preludio di una filosofia dell’avvenire di F.W. Nietzsche Eppure, l’assenza di un “intero”, di […]
La raccolta I quarantanove racconti di Ernest Hemingway ha indubbiamente prodotto una traccia indelebile nella storia della letteratura americana. I suoi lasciti, ad ogni modo, sono – direttamente o indirettamente – arrivati fino al cinema, come dimostra per esempio l’adattamento de Le nevi del kilimangiaro [The Snows of Kilimanjaro, 1952] operato da Henry King. È […]
LORENZO BALDASSARI White Ash, Leighton Pierce. P’tit Quinquin, Bruno Dumont. The Knick, Steven Soderbergh. Adieu au langage – Addio al linguaggio [Adieu au langage], Jean-Luc Godard. Il segreto del suo volto [Phoenix], Christian Petzold. Sils Maria, Olivier Assayas. Journey to the West [Xi you], Tsai Ming-Liang. Pasolini / Welcome to New York, Abel Ferrara. Gone […]