Perché la solitudine è un mondo di immagini senza fine. È una delle ultime battute di Efeso di Alberto Baroni1, in cui viene messa in scena l’impossibile narrazione – tra il biblico e il mitologico – di un eremita e dei silenziosi luoghi naturali che lo circondano e che si riempiono di fantasmi e di […]
Questo articolo è suddiviso in due parti. Clicca QUI per la sezione dedicata alle questioni stilistiche del film. – NARCISSISM AS A VIRTUE di Lorenzo Baldassari The Neon Demon [id., 2016] di Nicolas Winding Refn è un film che cannibalizza una serie incalcolabile di modelli narrativi e iconografici1. Lo stesso regista ha indicato come fonte […]
Questa rubrica si prefigge l’obiettivo di trasportare il nostro approccio analitico e sistematico anche nell’ambito della serialità televisiva, rilevandone la ricchezza e la specificità del linguaggio, la portata dei temi, la capacità del racconto. Perché le serie TV sono molto più che l’equivalente odierno del romanzo ottocentesco. American Crime Story (SS 01-02), di Enrico B. […]