Capita che nel giocolavoro (pescando qui dall’efficace terminologia ghezziana) di De Palma al titolo stesso sia impresso immediatamente un carattere strettamente bivalente. “Dressed to Kill” è una locuzione ordinaria che significa “vestire per fare colpo”1 ma, letteralmente, le parole che la compongono determinano il significato di “vestito per uccidere” (per giunta il titolo con cui […]
Vestito per uccidere [Dressed to Kill, 1980] ha un doppio merito: oltre a segnare una tappa fondamentale nel percorso autoriale di Brian De Palma, è anche un’opera che incarna in maniera lampante una estetica e, perché no?, un’idea di cinema che avrebbe dominato gli anni Ottanta del cinema americano. Il film, che fu fino a […]