Attraverso l’analisi di quattro tra i più rappresentativi thriller di Paul Verhoeven, con questo speciale si è cercato a delineare alcune delle caratteristiche più significative della sua poetica. Un cinema in cui le tensioni fra le origini olandesi del suo autore e il confronto con l’industria americana hanno dato origine a un’opera complessa e stratificata, ricca di richiami alla tradizione statunitense – il […]
In occasione dell’uscita del remake di Suspiria, diretto dal regista Luca Guadagnino, «Lo Specchio Scuro» ha deciso di dedicare uno speciale al maestro del cinema horror Dario Argento attraverso l’analisi di quattro opere – Suspiria, Inferno, Tenebre e Opera – ed un saggio introduttivo. Buona lettura. Dario Argento: o della clandestinità senza nome, a cura di Pier […]
Il nostro speciale, composto tra un saggio generale e tre articoli su specifici film, dedicato a Lars von Trier e alla cosiddetta “Trilogia della depressione”. Buona lettura. Madri dissennate. Lars von Trier e l’Archetipo del Femminile, a cura di Sebastiano Lombardo. A fronte della cattiva reputazione fomentata nei suoi film da una vena misogina […]
Raccogliamo qui di seguito gli articoli relativi al nostro speciale dedicato al cinema di Gaspar Noé, uno dei più importanti, controversi e discussi registi del panorama cinematografico francese. Carne, a cura di Alberto Libera. Nel cinema di Gaspar Noé esiste sempre un’ideale metariflessione sul concetto di rappresentazione (o, per utilizzare un termine più preciso, […]
«Lo Specchio Scuro» dedica un ampio speciale al regista e fotografo francese Antoine d’Agata. I suoi film – ad oggi sono reperibili soltanto due lungometraggi, Aka Ana e Atlas –sono caratterizzati da immagini febbrili, violentemente mosse oppure innaturalmente nitide, di corpi intrecciati, di ragazze e uomini che si drogano e fanno sesso; immagini che trasmettono la […]