Una ricognizione sul cinema cinese contemporaneo1 Quando nel 1948 venne distribuito nelle sale Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, “il centro ideale intorno al quale orbitano le opere degli altri grandi registi del neorealismo”2, il dibattito teorico circa lo statuto dell’immagine filmica attraversava un momento di vivace fermento in virtù dell’entusiasmo con cui André […]
LORENZO BALDASSARI I FILM DEL CUORE Knight of Cups, di Terrence Malick Malgré la nuit, di Philippe Grandrieux LOVE, di Gaspar Noé A Bigger Splash, di Luca Guadagnino FUORI CLASSIFICA The Knick – Season Two, di Steven Soderbergh MENZIONI SPECIALI (Segnalati in ordine alfabetico) The Assassin, di Hou Hsiao-hsien Blackhat, di Michael […]
Il diario di visioni del direttore de Lo Specchio Scuro Alberto Libera alla Mostra di Venezia 2015: uno sguardo rapido ma significativo sui film più importanti della rassegna. Per amor vostro (Giuseppe M. Gaudino) – Concorso È come un ufo, Giuseppe Gaudino. Il suo è un cinema apolide e anarchico, impossibile da etichettare, non solo […]