OSCURITÀ DEL SENSO, IL SENSO DELL’OSCURITÀ. BREVE PREMESSA A INLAND EMPIRE. Nel cinema di David Lynch, lo spettatore è posto di fronte a uno scacco. Per quanti sforzi egli faccia per muoversi con disinvoltura attraverso i mondi creati dall’autore di Eraserhead – La mente che cancella [Eraserhead, 1977], qualcosa eluderà sempre il suo occhio e il […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
Primo dei due film a basso costo prodotti dalla Alive Films1 e capolavoro assoluto del New Horror (e non solo), Il signore del male [Prince of Darkness, 1987] fu per John Carpenter la prima pellicola di discreto successo dopo alcuni titoli accolti assai tiepidamente al botteghino. A distanza di tempo, però, mentre gli altri lavori hanno assunto l’aura […]
Lost River [id., 2014] è l’eccentrico esordio alla regia del celebre attore canadese Ryan Gosling. Il film, scritto, diretto e prodotto dallo stesso Gosling, è stato presentato al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard, suscitando non pochi dubbi e polemiche. Si tratta, infatti, di un’opera sicuramente inaspettata da parte di un attore così in vista, nella […]
L’eguaglianza è fin scontata: la carriera da regista di Dennis Hopper corrisponde perfettamente al suo modo d’intendere la vita: fuori dagli schemi. Sono note pressoché a chiunque le croniche dipendenze da alcool e stupefacenti (acuite anche dall’insuccesso del suo secondo film, The Last Movie), il temperamento inquieto e autodistruttivo, i tormentosi rapporti con il sesso […]