Ho camminato con uno zombi [I Walked with a Zombie, 1943] rappresenta un caso emblematico, a Hollywood, di nobilitazione di un film di genere a opera intellettuale1. Ancor più del precedente Bacio della pantera [Cat People, 1942], infatti, nel realizzare il film, il produttore Val Lewton e il regista Jacques Tourneur si allontanano dai canoni […]
Cult movie per eccellenza, oggetto di un seguito (Il giardino delle streghe [The Curse of the Cat People, Gunther von Fritsch, Robert Wise, 1944]) e di un remake diretto da Paul Schrader1 con protagonista Nastassja Kinski, preso a modello e citato da generazioni di registi (Dario Argento2 in Suspiria [1977] e Phenomena [1985], Claire Denis3 […]
I film preferiti dalla redazione de Lo Specchio Scuro, nel decennio 2000-2009. Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Enrico B. Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Grazie per la cioccolata [Merci pour le Chocolat, 2000] di Claude Chabrol Dancer in the […]
Déserts mi fa pensare a un «film quantico», ovvero un film che cerca un’altra maniera di esplorare la realtà. Yann-Manuel Hernandez1 Presentato al Festival du nouveau cinéma 2016, come lungometraggio d’apertura per la sezione Les Nouveaux Alchimistes, Déserts [Déserts AKA Desert Cry, 2016] è il notevole film d’esordio dei giovani Charles-André Coderre2 e Yann-Manuel Hernandez. Déserts mette in scena la crisi esistenziale di Marc (Hubert […]
«Autrice ancora troppo di nicchia e regista pressoché ignorata dalla distribuzione italiana, Claire Denis prosegue una tradizione cinematografica di resistenza nei confronti di un generale impoverimento – e irrigidimento – delle potenzialità del cinema. La sua opera è, infatti, un invito alla sperimentazione attraverso una riconsiderazione dei principi stessi della grammatica cinematografica – e che, […]