UNA SOLA MOLTITUDINE La moltitudine è una. Come nel quadro Le Grandi Bagnanti di Cézanne al Philadelphia Museum of Art che la psicologa Karen Fletcher (Betty Buckley) guarda rapita alla ricerca della chiave che possa scardinare la cassaforte psicopatologica di Kevin Wendell Crumb (James McAvoy) affetto da Dissociative Identity Disorder (DID)1. Il caso si basa […]
In questo gigantesco ammasso di segni, di essenza puramente geologica, l’uomo non ha avuto parte alcuna. Jacques Baudrillard, L’America Pur essendo il primo film di Shyamalan successivo agli sconvolgimenti del 9/11, Signs [id., 2002] non è tanto un film sulla paranoia (come invece sarà il successivo The Village [id., 2004]1) quanto un’opera che affronta uno […]
RÊVERIE La identificazione proiettiva evacuativa è differente dalla identificazione proiettiva normale. Soggetti che hanno una scarsa tolleranza alla frustrazione, quando si imbattono in sensazioni di dolore, tendono non già a «soffrire» queste emozioni (cioè a riconoscerle attive dentro di sé e dare loro un nome), e neanche a proiettarle in qualcuno o in qualcosa con […]