Ho sempre considerato il cinema come un macchinario tecnologico produttore di ombre, capace di raccontare storie solo a prezzo della trasformazione dei corpi (e della realtà circostante), dal set allo schermo, in simulacri privi di volume e spessore (lo pensava anche Artaud, alla fine minimizzandone l’importanza rispetto al teatro; lo pensava Derrida, pronto ad apprezzarne […]
Attraverso l’analisi di quattro tra i più rappresentativi thriller di Paul Verhoeven, con questo speciale si è cercato a delineare alcune delle caratteristiche più significative della sua poetica. Un cinema in cui le tensioni fra le origini olandesi del suo autore e il confronto con l’industria americana hanno dato origine a un’opera complessa e stratificata, ricca di richiami alla tradizione statunitense – il […]
L’articolo è stato tradotto in italiano: cliccare QUI per la versione in ITALIANO. We would like to start with an anecdote. We read that you began to look at cinema differently after watching a film by Andrei Tarkovsky. Can you tell us something about this? We did not have TV at home and my […]
In occasione dell’uscita del remake di Suspiria, diretto dal regista Luca Guadagnino, «Lo Specchio Scuro» ha deciso di dedicare uno speciale al maestro del cinema horror Dario Argento attraverso l’analisi di quattro opere – Suspiria, Inferno, Tenebre e Opera – ed un saggio introduttivo. Buona lettura. Dario Argento: o della clandestinità senza nome, a cura di Pier […]
Il nostro speciale, composto tra un saggio generale e tre articoli su specifici film, dedicato a Lars von Trier e alla cosiddetta “Trilogia della depressione”. Buona lettura. Madri dissennate. Lars von Trier e l’Archetipo del Femminile, a cura di Sebastiano Lombardo. A fronte della cattiva reputazione fomentata nei suoi film da una vena misogina […]