Questa rubrica raccoglie tutti gli editoriali de Lo Specchio Scuro. Il complesso di Sherlock Holmes, di Alberto Libera (19/04/2017) Zeus ex machina – Appunti sul cinema di supereroi, di Alberto Libera (03/05/2017) Jonathan Demme – In memoriam, di Alberto Libera (10/05/2017) Sentieri per la Loggia Nera: note su Twin Peaks, di Nicolò Vigna, Alberto Libera […]
Eredità della post-modernità, della fine delle Grandi Narrazioni, è la crisi di un modello hegeliano di Storia intesa come processo razionale e finalistico. Divenuto oramai inconoscibile come intero, il mondo si presenta letteralmente frammentato (l’etimologia del termine segno è assai indicativamente legata al verbo «segare») in una teoria di tracce e segni, da riconoscere e […]
In questa rubrica sono raccolti tutti gli articoli di carattere monografico pubblicati dalla Redazione de Lo Specchio Scuro. ’70-’80: Il decennio “storico” di Theo Angelopoulos, di Nicolò Vigna. André de Toth, di Alberto Libera. Antoine d’Agata, di Lorenzo Baldassari. Claire Denis, di Nicolò Vigna. James Benning, di Alessio Miaschi. Jonathan Demme – In memoriam, di Alberto […]
In questa rubrica sono raccolti tutti gli articoli dedicati alle opere di registi giovani registi talentuosi. Il cinema sperimentale di Scott Barley: da The Ethereal Melancholy Of Seeing Horses In The Cold [2012] a Hours [2015], di Alberto Libera. Antiviral, di Stefano Caselli. I cormorani: intervista al regista Fabio Bobbio, di Martina Mele. Déserts, di […]
In questa rubrica sono raccolte tutte le analisi dedicate ai film appartenenti al cinema noir. La rubrica è suddivisa in due sotto-sezioni, la prima dedicata al noir “classico” e la seconda a casi di “neo-noir”. NOIR CLASSICI Un bacio e una pistola, di Nicolò Vigna. Il diritto di uccidere, di Martina Mele. La […]