Ecco il nostro paradosso: che l’arte nella nostra società sia, al contempo, l’estremo di una cultura e l’inizio di una natura; che tutta la libertà dell’artista abbia come bel risultato quello di imporci un’immagine immobile dell’uomo. Roland Barthes1 Secondo capitolo della cosiddetta trilogia della depressione, dopo «il destabilizzante squarcio su di un inferno privato» (Vigna)2 […]
Questo articolo è suddiviso in due parti. Clicca QUI per la sezione dedicata alle questioni tematiche del film. – UN’ESTETICA DELLA SOFISTICAZIONE di Andrea Termini. Al netto di tutto ciò che sul piano del contenuto si lascia ricondurre a tabù antropologici più o meno atavici e di agevole connotazione orrorifica (cannibalismo, necrofilia), il potenziale perturbante […]
Questo articolo è suddiviso in due parti. Clicca QUI per la sezione dedicata alle questioni stilistiche del film. – NARCISSISM AS A VIRTUE di Lorenzo Baldassari The Neon Demon [id., 2016] di Nicolas Winding Refn è un film che cannibalizza una serie incalcolabile di modelli narrativi e iconografici1. Lo stesso regista ha indicato come fonte […]
Certo, il tema non è nuovo. Già per Nietzsche la verità era una “specie di errore”1. Decaduto ogni assoluto, ogni sistema, la sua scrittura non poteva che procedere per tracce, schegge, frammenti. Aforismi. Al di là del bene e del male. Preludio di una filosofia dell’avvenire di F.W. Nietzsche Eppure, l’assenza di un “intero”, di […]
Immagine di Nachlass – Pièces sans personnes Il corpo: una concezione scardinata Nachlass – Pièces sans personnes è una installazione dei Rimini Protokoll, un collettivo di artisti-registi teatrali berlinesi, formatosi nel 2002 ad opera di Helgard Kim Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel, il cui lavoro artistico è tra i più interessanti della performance contemporanea. […]