MARCO ANDRONACO Compilare una lista dei libri “preferiti” sul cinema è un’impresa ardua per un appassionato o per chi lavora nel settore, poiché pone davanti al più antico dei problemi che ci si trova ad affrontare in simili occasioni, cioè la difficoltà a trovare un equilibrio tra le preferenze personali e l’urgenza a non dimenticare […]
Marlen Chutsiev. I fantasmi del cinema del “disgelo”. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta il cinema conobbe per così dire una “nuova vita”. Nella maggior parte delle filmografie nazionali, infatti, avvenne un ricambio generazionale che passò attraverso una radicale rottura con il passato. Si trattò di un fenomeno diffuso e capillare, a volte anche violento, […]
Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. Philippe Grandrieux’s Unrest forms the third part of a de facto triptych of films with White Epilepsy (2012) and Meurtrière (2015), occasionally called the ‘anxiety’ trio. While the film is part of a sequence, it is not by necessity a ‘conclusion,’ since to view the triptych chronologically as […]
IL LABIRINTO DELLA SOLITUDINE «La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare.» Octavio Paz1 C’è una frattura insanabile alla base di Roma [id., 2018] di Alfonso Cuarón, una incrinatura nello specchio del tempo che nessun piano sequenza o nessuna carrellata laterale/circolare potranno mai sanare. Questo peccato originale […]
L’universo postmoderno di Noé A distanza di tre anni dall’erotismo in tre dimensioni di Love [LOVE, 2015], Gaspar Noé è tornato nel maggio scorso sulla Croisette di Cannes per presentare la sua ultima fatica, Climax [CLIMAX, 2018], riaffermando l’unicità e la natura eccezionale dell’universo cinematografico di un autore che vanta, comunque la si giudichi, una […]