L’ultimo film di Scorsese manipola il tempo a proprio uso e consumo per tirare fuori l’anima dai corpi. Photoshoppare l’immagine cinematografica per cercare di recuperare il tempo perduto. Una ipotesi di salvezza e redenzione come in Mean Streets – Domenica in chiesa, lunedì all’inferno [Mean Streets, 1973]? Sembra proprio di no. Più che la resurrezione […]
PARASITE: UNA QUESTIONE DI PIANI di Elisabetta Orsi Nella più verde delle nostre valli Protetta da angeli buoni, Un tempo un palazzo bello e nobile, Un palazzo radioso, levava la testa Nelle terre di re Pensiero – Qui si ergeva! Mai serafino allargò le sue ali Su un edifìcio tanto bello.1 Gli Stati Uniti […]
La vita non è una tragedia in primo piano ma una commedia in campo lungo. – Charlie Chaplin Joker [id., 2019] è diventato in poco tempo un fenomeno mediatico. Alla première a Venezia le reazioni della critica sono state molto eterogenee tra grida di giubilo e risolini di scherno, ma il film ha comunque vinto […]
Fra gli aspetti che hanno segnato la storia del cinema degli anni Venti e dei decenni successivi, ci fu l’esodo verso Hollywood di numerosi cineasti europei (registi, sceneggiatori, direttori della fotografia e attori) che vedevano nella mecca del cinema, e nei suoi grandi mezzi, la possibilità di realizzare meglio tanto le loro ambizioni artistiche quanto, […]
Ho camminato con uno zombi [I Walked with a Zombie, 1943] rappresenta un caso emblematico, a Hollywood, di nobilitazione di un film di genere a opera intellettuale1. Ancor più del precedente Bacio della pantera [Cat People, 1942], infatti, nel realizzare il film, il produttore Val Lewton e il regista Jacques Tourneur si allontanano dai canoni […]