Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. “To ye, to beauty.” The Lighthouse is at once a romance of the sea and a dissection of romance of the sea. Its characters’ view of the world has been shaped not solely by the filmmakers’ understanding of nineteenth-century literary tropes, but also […]
Tra i grandi registi del cinema americano, Paul Schrader è stato e continua ad essere il più ineffabile. Anche quando squadernava sul tavolo da lavoro un capolavoro dietro l’altro – Tuta blu [Blue Collar, 1978], Hardcore [id., 1979], American Gigolo [id., 1980], Il bacio della pantera [Cat People, 1982] e Mishima: una vita in quattro […]
Il 19 ottobre 2017 approda sugli schermi italiani It, nuova versione dell’omonimo romanzo di Stephen King, diretta da Andrés Muschietti. Abbiamo colto l’occasione per proporre due brevi riflessioni che prendono spunto proprio dall’indimenticabile opera letteraria. Meridiani di sangue: anni Ottanta e perdita d’innocenza tra cinema e letteratura di Alberto Libera Forse, più ancora di […]
American Gigolo
Tutto quello che è senza vestito non è necessariamente nudo. Emmanuel Lévinas, Dell’evasione Assicurando una traduzione pratica ai principi di teoria fissati con il saggio del 1972 dal titolo Trascendental Style in Film: Ozu, Bresson, Dreyer, American Gigolo [id., 1980] ha il merito di riuscire in una prima rappresentazione esaustiva, quasi una descrizione fenomenologica, della […]