Bava considerò 5 bambole per la luna d’agosto [1970] il suo lavoro peggiore, nonché il più «alimentare» e improvvisato 1. Come suggerisce Tim Lucas il film fu pensato, da subito, semplicemente come un trampolino di lancio per l’attrice Edwige Fenech: Bava avrebbe affermato di fare soltanto quello per cui era pagato 2. Basso budget e […]
1 – “Ogni tecnica rimanda a una metafisica” Un concetto comune per gli appassionati di cinema, per i cultori, per gli studiosi perfino e per l’homme ordinaire du cinéma – come direbbe Jean-Louis Schefer – è che un film appartenga al regista: il ‘front man’ che ne accampa i diritti, che ne rivendica la paternità […]
Con C’era una volta… a Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood, 2019] Tarantino chiude un’ufficiosa “trilogia revisionista” iniziata nel 2009 con Bastardi senza gloria [Inglorious Basterds] e proseguita poi nel 2012 con Django Unchained [id.]. Come nei due precedenti, nel film si assiste a un processo di riappropriazione e rilettura della storia che, soprattutto […]
Da Norman Mailer a James Ellroy, da Don DeLillo a Stephen King (ma andrebbero recuperati anche il tristemente dimenticato Un pomeriggio con Richard Nixon di Gore Vidal, nonché certi brani di Middlesex e di Pastorale americana), i grandi narratori americani sembrano voler tornare ciclicamente su quel travagliato momento storico che, a spanne, va dalla Guerra […]
L’articolo è stato tradotto in italiano: cliccare QUI per la versione in ITALIANO. We would like to start with an anecdote. We read that you began to look at cinema differently after watching a film by Andrei Tarkovsky. Can you tell us something about this? We did not have TV at home and my […]