Dopotutto, che cos’è un uomo, tranne che un’orda di fantasmi? – Walter John de la Mare Parlare oggi di Collateral [id., Michael Mann, 2004], ora che gli animi si sono pacificati in merito alla fine della postmodernità1 e che la nuova era digitale comincia un primo processo di storicizzazione (come abbiamo già segnalato su queste […]
La notte impone a noi la sua fatica magica. Disfare l’universo, le ramificazioni senza fine di effetti e di cause che si perdono in quell’abisso senza fondo, il tempo. Jorge Luis Borges Lui, John Dillinger. Lei, Billie Frechette. Il cielo una coperta nera che vela l’orizzonte. «I don’t want to sleep», dice lei. «Why?», chiede […]
(L’articolo contiene spoiler e fa ampio uso di immagini tratte dal film) In un articolo per la rivista Vogue pubblicato nel dicembre del 1970 e ora contenuto nella raccolta Anatomia dell’irrequietezza, Bruce Chatwin ricorda una considerazione di Pascal secondo la quale «tutta l’infelicità dell’uomo proviene da una causa sola, non sapersene star quieto in una […]
La domanda che, legittimamente, bisognerebbe porsi è:«A cosa può servire, oggi, tornare a ragionare della postmodernità?» Le risposte che, a tal proposito, offre Postmoderno e cinema. Nuove prospettive d’analisi (Carocci, 2017, pp. 175) di Luca Malavasi sono molteplici e sorprendenti. Anzitutto per fare un po’ di chiarezza nomenclatoria all’interno di un magma terminologico da cui […]
Una raccolta di proposte provenienti dall’editoria di settore. Un’aspirina e un caffé con Bernardo Bertolucci. Regista e attori si raccontano di Giancarlo Alviani, di Fabio Fulfaro. Biagio Proietti. Un visionario felice, a cura di Mario Gerosa, di Fabio Fulfaro. Il cinema di Roger Vadim a cura di Mario Gerosa, di Alberto Libera. Italia: […]