À travers la forêt. Fantasmi sulla soglia Non ho chiuso la porta, non ho acceso le candele, non lo sai ma, per quanto fossi stanca, non riuscivo ad andarmene più a letto. Guardare, come si smarriscono i sentieri dentro al bosco, all’imbrunire ormai del giorno, ebbra del suono di una voce che è simile alla […]
La raccolta I quarantanove racconti di Ernest Hemingway ha indubbiamente prodotto una traccia indelebile nella storia della letteratura americana. I suoi lasciti, ad ogni modo, sono – direttamente o indirettamente – arrivati fino al cinema, come dimostra per esempio l’adattamento de Le nevi del kilimangiaro [The Snows of Kilimanjaro, 1952] operato da Henry King. È […]
Non si può prescindere, parlando di Omicidio in diretta [Snake Eyes, 1998 – singolare condivisione del titolo originale di Occhi di serpente di Abel Ferrara (1993, conosciuto però anche come Dangerous Game)], dalle riflessioni di Gianni Canova. Nel suo fondamentale L’alieno e il pipistrello, il grande critico e saggista individua, nel film di De Palma, […]
Medea, «Un vaso pieno di sapere non mio» «Perché solo chi è mitico è realistico, e solo chi è realistico è mitico.» (Medea, 1969) Nel 1969 Pier Paolo Pasolini torna a immergersi completamente in uno scenario mitologico con la sua seconda trasposizione di una tragedia greca, in questo caso della Medea di Euripide. Il rimando alla […]
Le classifiche della redazione de «Lo Specchio Scuro» relative ai film usciti ufficialmente nel 2013. LORENZO BALDASSARI I 10 film del 2013 1. Stray Dogs [Jiaoyou] di Tsai Ming-Liang Il capolavoro di Tsai Ming-Liang rappresenta un punto di non-ritorno per il cinema d’autore fondato sull’incanto del fuoricampo. Attraverso un Campo/controcampo geniale, il regista di […]