Entrare in rotta di collisione con il cinema di Yorgos Lanthimos significa accettare tacitamente di penetrare in un universo allegorico che assume le fattezze di un’umanità deformata e deformante, che rilancia sempre di più la propria scommessa sul terreno dell’interpretazione. Una scommessa che lo spettatore può vincere solo stando alle regole imposte dal regista greco, […]
Introduzione: qualche cenno sulla questione dello spazio nelle immagini contemporanee. Non è un caso che la nuova sensibilità interdisciplinare nei confronti dello spazio (qualcuno vi si riferisce parlando di Spatial Turn)1 nasca in una contemporaneità dominata dalle immagini e dalla loro spettacolarizzazione – in cui cioè la cultura del visivo implica «un privilegio delle coordinazioni […]
(L’articolo contiene spoiler e fa ampio uso di immagini tratte dal film) In un articolo per la rivista Vogue pubblicato nel dicembre del 1970 e ora contenuto nella raccolta Anatomia dell’irrequietezza, Bruce Chatwin ricorda una considerazione di Pascal secondo la quale «tutta l’infelicità dell’uomo proviene da una causa sola, non sapersene star quieto in una […]