Il 19 ottobre 2017 approda sugli schermi italiani It, nuova versione dell’omonimo romanzo di Stephen King, diretta da Andrés Muschietti. Abbiamo colto l’occasione per proporre due brevi riflessioni che prendono spunto proprio dall’indimenticabile opera letteraria. Meridiani di sangue: anni Ottanta e perdita d’innocenza tra cinema e letteratura di Alberto Libera Forse, più ancora di […]
Dovranno diventare inventori di immagini e fantasmi, nelle loro inimicizie, e con le loro immagini e fantasmi dovranno ancora combattere gli uni contro gli altri la battaglia suprema! F.W. Nietzsche, Così parlo Zarathustra1 Se ne è andato un anno fa, Michael Cimino. Isolato da se stesso e dal mondo, se è vero che le sue […]
Ritornare a Twin Peaks. Una breve premessa di Nicolò Vigna Era il 1991 quando I segreti di Twin Peaks venne trasmesso per la prima volta dalla televisione italiana. A quel tempo ero troppo piccolo per poter guardare la serie ideata da Mark Frost e David Lynch. Conoscevo però la sigla, caratterizzata dall’ipnotica colonna sonora composta […]
Ogni volta che uno scrittore o un regista si confrontino con l’informatica e la sua possibile rappresentazione artistica, ovvero con quel mondo fatto di dati digitali denominato di volta in volta cyber / virtual / realtà espansa & affini, diviene inevitabile confrontare il nuovo lavoro con William Gibson e il filone culturale e artistico che […]