La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
In questa rubrica sono raccolte tutte le analisi dedicate ai film appartenenti al cinema noir. La rubrica è suddivisa in due sotto-sezioni, la prima dedicata al noir “classico” e la seconda a casi di “neo-noir”. NOIR CLASSICI Un bacio e una pistola, di Nicolò Vigna. Il diritto di uccidere, di Martina Mele. La […]
Film hollywoodiano che naufraga, nelle sequenze finali, in un allucinato espressionismo visivo, Doppio gioco [Criss Cross, 1949] di Robert Siodmak rimane un’opera di difficile collocazione. Il film, superficialmente, potrebbe essere scambiato per un’appendice in minore del seminale I gangsters [The Killers, 1946], girato tre anni prima: Burt Lancaster è ancora protagonista, mentre la vicenda è […]
L’eguaglianza è fin scontata: la carriera da regista di Dennis Hopper corrisponde perfettamente al suo modo d’intendere la vita: fuori dagli schemi. Sono note pressoché a chiunque le croniche dipendenze da alcool e stupefacenti (acuite anche dall’insuccesso del suo secondo film, The Last Movie), il temperamento inquieto e autodistruttivo, i tormentosi rapporti con il sesso […]
Apocalittico. Questo è certamente l’aggettivo più ricorrente nel descrivere quello che è, forse, il più famoso – o, perlomeno, il primo – esempio di «post-noir» degli anni Cinquanta: Un bacio e una pistola [Kiss Me Deadly, 1955], diretto da Robert Aldrich. Parliamo di “primo” esempio perché è abitudine attribuire a questo film un valore quasi […]