Introduzione Tra fine Ottocento e inizio Novecento, il cinema classico è stato protagonista di importanti cambiamenti: viene innanzitutto a precisarsi la distinzione tra il ruolo dell’operatore e quello dell’embrionale figura del regista che, all’interno di una riorganizzazione del sistema produttivo, non ricopre più una posizione marginale rispetto alla realizzazione del film – nel producer system […]
La raccolta I quarantanove racconti di Ernest Hemingway ha indubbiamente prodotto una traccia indelebile nella storia della letteratura americana. I suoi lasciti, ad ogni modo, sono – direttamente o indirettamente – arrivati fino al cinema, come dimostra per esempio l’adattamento de Le nevi del kilimangiaro [The Snows of Kilimanjaro, 1952] operato da Henry King. È […]