(ATTENZIONE! L’articolo contiene immagini forti) Anche all’interno della storia parallela del cinema “proibito”, pochi film godono della fama di visione oscena e scandalosa di Salò o le 120 giornate di Sodoma [1975, Pier Paolo Pasolini]. Se da una parte questa reputazione trova riscontro nella potenza lacerante delle sue sequenze più estreme, dall’altra appare oggi perfino superiore ai suoi reali meriti (o demeriti): basti pensare […]
Quando uscì, nel 1980, Il nome della rosa di Umberto Eco ebbe risonanza internazionale. Questo giallo medievale, in cui Sherlock Holmes, Ruggiero Bacone, Anselmo d’Aosta e i deliqui carnali della tradizione mistica convivono senza soluzione di continuità, divenne un bestseller la cui fama sarebbe stata destinata ad aumentare grazie alla (modesta) trasposizione cinematografica1 interpretata da […]
CLICK HERE FOR THE ENGLISH VERSION [ringraziamo Alessia Contri per la preziosa collaborazione alla traduzione, dall’italiano all’inglese e viceversa] Concepire la decadenza come valore positivo fino a battezzarlo come primum movens di un cinema volto al recupero di ciò che si credeva perduto per sempre, tenendo conto della natura spettrale dell’immagine: spectrum (da spécere=vedere) significa […]
L’universo postmoderno di Noé A distanza di tre anni dall’erotismo in tre dimensioni di Love [LOVE, 2015], Gaspar Noé è tornato nel maggio scorso sulla Croisette di Cannes per presentare la sua ultima fatica, Climax [CLIMAX, 2018], riaffermando l’unicità e la natura eccezionale dell’universo cinematografico di un autore che vanta, comunque la si giudichi, una […]
Una scatola da incasso a parete con quattro prese di corrente. Un improvviso glitch, accompagnato dal brusio atonale di una bassa frequenza elettronica, genera un contatto imprevisto nella presa in alto a destra. Una spirale di fumo nero erompe come sospinta dall’energia elettrica mentre, pian piano, la sua forma vaga e indistinta si trasforma nella […]