Capitolo conclusivo di un progetto in tre atti, chiamato «trilogia domestica» o «trilogia dell’appartamento», La casa dell’amore [2020] è stato presentato nella sezione Forum della settantesima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. «A monte di ciascuno dei tre atti della trilogia – ha dichiarato Luca Ferri a Matteo Marelli1 – c’è una situazione […]
In questo gigantesco ammasso di segni, di essenza puramente geologica, l’uomo non ha avuto parte alcuna. Jacques Baudrillard, L’America Pur essendo il primo film di Shyamalan successivo agli sconvolgimenti del 9/11, Signs [id., 2002] non è tanto un film sulla paranoia (come invece sarà il successivo The Village [id., 2004]1) quanto un’opera che affronta uno […]
Enter the Void [id., 2009] rappresenta una vera e propria sfida lanciata dal regista Gaspar Noé nei confronti del cinema del nuovo millennio. Un eccentrico e costoso esperimento filmico dove l’autore di Irréversible [id., 2002], incurante del rischio che tale operazione può comportare, realizza quello che è, a tutti gli effetti, un «kolossal sperimentale». Un […]
Del metteur en scène Nel cinema di Gaspar Noé esiste sempre un’ideale metariflessione sul concetto di rappresentazione (o, per utilizzare un termine più preciso, ri-figurazione). Anche nel suo ultimo lungometraggio, Love [id., 2015], le pareti dell’appartamento del protagonista sono costellate di poster e locandine di celebri pellicole cinematografiche mentre nella camera da letto che condivide […]
Le classifiche della redazione de «Lo Specchio Scuro» relative ai film usciti ufficialmente nel 2013. LORENZO BALDASSARI I 10 film del 2013 1. Stray Dogs [Jiaoyou] di Tsai Ming-Liang Il capolavoro di Tsai Ming-Liang rappresenta un punto di non-ritorno per il cinema d’autore fondato sull’incanto del fuoricampo. Attraverso un Campo/controcampo geniale, il regista di […]