La notte impone a noi la sua fatica magica. Disfare l’universo, le ramificazioni senza fine di effetti e di cause che si perdono in quell’abisso senza fondo, il tempo. Jorge Luis Borges Lui, John Dillinger. Lei, Billie Frechette. Il cielo una coperta nera che vela l’orizzonte. «I don’t want to sleep», dice lei. «Why?», chiede […]
È ben nota la posizione di uno storico e critico dell’arte come Cesare Brandi in merito all’arte contemporanea: il segno non solo precede le immagini, ma conta più delle immagini stesse. Prendiamo ad esempio i manufatti d’Arte Povera (così da poter, en passant, rendere tributo al recentemente scomparso Jannis Kounellis): si tratta di manifestazioni concettuali […]
In questo gigantesco ammasso di segni, di essenza puramente geologica, l’uomo non ha avuto parte alcuna. Jacques Baudrillard, L’America Pur essendo il primo film di Shyamalan successivo agli sconvolgimenti del 9/11, Signs [id., 2002] non è tanto un film sulla paranoia (come invece sarà il successivo The Village [id., 2004]1) quanto un’opera che affronta uno […]
L’articolo è stato tradotto in italiano: cliccare QUI per la versione in ITALIANO. «I want my cinema to be transportive and I don’t want it to be aware of the artifice» THE VVITCH – A NEW-ENGLAND FOLKTALE: INTERVIEW WITH ROBERT EGGERS By Lorenzo Baldassari and Alberto Libera. We loved The Witch [The VVitch: […]
(Prima della lettura: l’articolo contiene spoiler relativi ad episodi ed eventi raccontati nella serie, ivi compreso il finale.) Nell’episodio 5×13 di Lost, Some Like It Hoth (nel titolo italiano, Il Padre che non c’era, si perde il saporoso riferimento al capolavoro di Wilder1), Hugo «Hurley» Reyes (interpretato da Jorge Garcia), precipitato con i suoi sodali […]