Può accadere così che l’ombra/immagine si faccia talmente reale da suscitare la passione di colui che contempla se stesso in una fontana. Ma in questo caso, a chi appartiene l’identità reale, chi è più in grado di dire «io», il soggetto o l’ombra che gli nasce incontro dalla superficie lucente? È il dramma di Narciso […]
La saga di James Bond è tra le più longeve e consta di 24 film (esclusi gli apocrifi e i remake) in un arco di tempo che va dal 1962 (Agente 007 – Licenza di uccidere [Dr. No, 1962]) al 2015 (Spectre). A parte un periodo di appannamento tra la fine degli anni 80 e […]
Il cinema ha eretto delle cattedrali al proprio immaginario. Luoghi sacri, capaci di attivare il sistema di simboli e significati a loro immediatamente connesso. Come la Monument Valley per il cinema western (e più specificamente per John Ford), talmente rappresentativa che persino Michael Cimino si è rifiutato di immortalarla in un suo film:«La Monument Valley […]
Taking control is the nature of directing Brian De Palma1 Prendere il controllo. Non è un’esagerazione affermare che Le due sorelle [Sisters, 1973] rappresenti un film spartiacque nella carriera di Brian De Palma, l’ideale ratifica dell’avvenuto passaggio alla piena maturità cinematografica. Con un’evidente semplificazione nell’ambito delle referenze – ed escludendo lo straziante insuccesso di Impara […]