“Un incontro autentico deve essere un incontro imprevedibile.” Massimo Filippi INTRODUZIONE di Emilio Maggio Se volessimo delineare un’archeologia dell’animale cinematografico attenendoci alla classificazione concettuale e percettuale che Deleuze redige nel suo fondamentale Cinema 1-2 potremmo riconsiderare la storia del cinema alla luce dell’uso o non uso – strumentale, simbolico o metaforico che dir si […]
A differenza di altri festival che hanno optato per le piattaforme streaming e di altri che hanno deciso di rimandare l’evento, il Laterale Film Festival 2020 si terrà in presenza. Vorrei chiederti se il Covid-19 ha riportato dei cambiamenti evidenti nel vostro modo di concepire questo festival e, magari, anche nella selezione dei film in […]
I registi underground Riccardo Vaia e Cristina Pizzamiglio, dell’Endimione Crew, dai primi anni Duemila propongono una precisa idea di cinema, tesa a ribaltare la concezione di ambiente derivato e a trasformare quello filmico in un vero e proprio luogo originario. Alle spalle di questa volontà, una trasformazione dei lasciti del cosiddetto post-moderno che passa attraverso una corposa […]
Perché la solitudine è un mondo di immagini senza fine. È una delle ultime battute di Efeso di Alberto Baroni1, in cui viene messa in scena l’impossibile narrazione – tra il biblico e il mitologico – di un eremita e dei silenziosi luoghi naturali che lo circondano e che si riempiono di fantasmi e di […]
Come nasce il Laterale Film Festival? Antonio Capocasale (Organizzatore LFF): Semplificando al massimo direi che, come quasi tutte le nascite, anche questa ha tra i suoi fattori due sentimenti tra loro complementari: quello di un desiderio e quello di una mancanza. Come filmmaker, come studiosi, scrittori, appassionati, avevamo appunto constatata la mancanza di uno spazio […]