Capitolo conclusivo di un progetto in tre atti, chiamato «trilogia domestica» o «trilogia dell’appartamento», La casa dell’amore [2020] è stato presentato nella sezione Forum della settantesima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. «A monte di ciascuno dei tre atti della trilogia – ha dichiarato Luca Ferri a Matteo Marelli1 – c’è una situazione […]
Se dovessimo trovare una definizione attraverso la quale inquadrare il cinema di Filippo Ticozzi, sceglieremmo sicuramente quella di “cinema della sopravvivenza”: partire dal frammento, dal detrito, dall’esistente per garantire sopravvivenza a quelle cose che stanno al di là dell’umano. 1) Per cominciare, quali sono le influenze cinematografiche o letterarie o di qualunque altro genere che […]
Il cinema del regista bergamasco Luca Ferri è una sorta di ufo nel panorama cinematografico italiano: i suoi film rifiutano qualunque convenzione narrativa in nome di una riflessione più complessa sulla natura eversiva dell’immagine e sulla sua capacità di diventare uno specchio, sebbene deformato, della società contemporanea. Il primo dei film di Ferri – quantomeno, tra quelli che […]
Sottoterra: avanguardie italiane tra ieri e oggi Esiste un mondo di immagini sommerse, che compongono un quadro unico e in movimento frenetico, ma che si dimena inutilmente, invisibile agli occhi di molti. Osservando il panorama cinematografico italiano risulta evidente come tanti cineasti promettenti abbiano trovato e trovino solo raramente un supporto strutturale da parte di […]
Il cinema dovrà avvicinarsi sempre di più al fantastico, quel fantastico di cui ci si accorge sempre meglio che è in realtà tutto il reale, altrimenti morirà. O piuttosto, farà la fine della pittura e della poesia. […] Non ci sarà da un lato il cinema che rappresenta la vita e dall’altro quello che rappresenta […]