Da Norman Mailer a James Ellroy, da Don DeLillo a Stephen King (ma andrebbero recuperati anche il tristemente dimenticato Un pomeriggio con Richard Nixon di Gore Vidal, nonché certi brani di Middlesex e di Pastorale americana), i grandi narratori americani sembrano voler tornare ciclicamente su quel travagliato momento storico che, a spanne, va dalla Guerra […]
Quando uscì, nel 1980, Il nome della rosa di Umberto Eco ebbe risonanza internazionale. Questo giallo medievale, in cui Sherlock Holmes, Ruggiero Bacone, Anselmo d’Aosta e i deliqui carnali della tradizione mistica convivono senza soluzione di continuità, divenne un bestseller la cui fama sarebbe stata destinata ad aumentare grazie alla (modesta) trasposizione cinematografica1 interpretata da […]