Film «lussuoso e barocco», in cui i corpi entrano nell’immagine come il sognatore entra nel proprio sogno, Malgré la nuit [id., 2015] di Philippe Grandrieux si presenta come una summa del lavoro di finzione del regista e, allo stesso tempo, come un metatesto centrale della sua filmografia, proseguendo il discorso autoriflessivo incominciato dall’autore con il fondamentale […]
LORENZO BALDASSARI I FILM DEL CUORE Knight of Cups, di Terrence Malick Malgré la nuit, di Philippe Grandrieux LOVE, di Gaspar Noé A Bigger Splash, di Luca Guadagnino FUORI CLASSIFICA The Knick – Season Two, di Steven Soderbergh MENZIONI SPECIALI (Segnalati in ordine alfabetico) The Assassin, di Hou Hsiao-hsien Blackhat, di Michael […]
La raccolta I quarantanove racconti di Ernest Hemingway ha indubbiamente prodotto una traccia indelebile nella storia della letteratura americana. I suoi lasciti, ad ogni modo, sono – direttamente o indirettamente – arrivati fino al cinema, come dimostra per esempio l’adattamento de Le nevi del kilimangiaro [The Snows of Kilimanjaro, 1952] operato da Henry King. È […]
A quella di autore cinematografico, Gaspar Noé ha affiancato, fin dagli anni Novanta, l’attività di videomaker. I suoi clip musicali, realizzati dando libero sfogo all’estro sperimentalista che parzialmente informa anche i suoi lavori per il grande schermo, sono un territorio da analizzare se si vuole completare una disamina del percorso espressivo del cineasta franco-argentino. Al […]
«Lo Specchio Scuro» dedica un ampio speciale al regista e fotografo francese Antoine d’Agata. I suoi film – ad oggi sono reperibili soltanto due lungometraggi, Aka Ana e Atlas –sono caratterizzati da immagini febbrili, violentemente mosse oppure innaturalmente nitide, di corpi intrecciati, di ragazze e uomini che si drogano e fanno sesso; immagini che trasmettono la […]