Opera (1987) nasce in un periodo della vita particolarmente nefasto per Dario Argento. A livello professionale, il cineasta romano si è visto sfumare la possibilità di portare in scena Il Rigoletto di Giuseppe Verdi in una versione spregiudicata e ambiziosa: un’occasione unica per contaminare, con le proprie ossessioni e i propri “fantasmi”, l’amatissima opera lirica. […]
Sottoterra: avanguardie italiane tra ieri e oggi Esiste un mondo di immagini sommerse, che compongono un quadro unico e in movimento frenetico, ma che si dimena inutilmente, invisibile agli occhi di molti. Osservando il panorama cinematografico italiano risulta evidente come tanti cineasti promettenti abbiano trovato e trovino solo raramente un supporto strutturale da parte di […]
Il cinema dovrà avvicinarsi sempre di più al fantastico, quel fantastico di cui ci si accorge sempre meglio che è in realtà tutto il reale, altrimenti morirà. O piuttosto, farà la fine della pittura e della poesia. […] Non ci sarà da un lato il cinema che rappresenta la vita e dall’altro quello che rappresenta […]
Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. A shot from the opening of Claire Denis’ High Life, showing a half dozen bodies floating in space, in its way provides a thesis for the entire film: the image is, perhaps, allegorical for what the films sees as a hopeless conflict between dwindling […]
Il nostro speciale, composto tra un saggio generale e tre articoli su specifici film, dedicato a Lars von Trier e alla cosiddetta “Trilogia della depressione”. Buona lettura. Madri dissennate. Lars von Trier e l’Archetipo del Femminile, a cura di Sebastiano Lombardo. A fronte della cattiva reputazione fomentata nei suoi film da una vena misogina […]