IL LABIRINTO DELLA SOLITUDINE «La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare.» Octavio Paz1 C’è una frattura insanabile alla base di Roma [id., 2018] di Alfonso Cuarón, una incrinatura nello specchio del tempo che nessun piano sequenza o nessuna carrellata laterale/circolare potranno mai sanare. Questo peccato originale […]
L’universo postmoderno di Noé A distanza di tre anni dall’erotismo in tre dimensioni di Love [LOVE, 2015], Gaspar Noé è tornato nel maggio scorso sulla Croisette di Cannes per presentare la sua ultima fatica, Climax [CLIMAX, 2018], riaffermando l’unicità e la natura eccezionale dell’universo cinematografico di un autore che vanta, comunque la si giudichi, una […]
In Suspiria [id., Luca Guadagino, 2018], il recente remake dell’omonimo capolavoro di Dario Argento, assistiamo ad una sequenza che, come suggerisce Alberto Libera su queste pagine, riscrive idealmente quella celeberrima della danza in Scarpette rosse [The Red Shoes, Michael Powell, Emeric Pressburger, 1946]1. Si tratta di una delle prime scene «shockanti» del film: quasi un presagio dell’apoteosi […]
Ci sono biografie di autori che si trasformano presto in romanzi: attraverso le parole è possibile rievocare periodi storici ormai avvolti dalla nebbia della memoria. Biagio Proietti è uno degli autori più innovativi del nostro panorama cinematografico-televisivo e Mario Gerosa lo omaggia con una monografia che ha il grande pregio di illuminare il tempo che […]
In occasione dell’uscita del remake di Suspiria, diretto dal regista Luca Guadagnino, «Lo Specchio Scuro» ha deciso di dedicare uno speciale al maestro del cinema horror Dario Argento attraverso l’analisi di quattro opere – Suspiria, Inferno, Tenebre e Opera – ed un saggio introduttivo. Buona lettura. Dario Argento: o della clandestinità senza nome, a cura di Pier […]