Ho sempre considerato il cinema come un macchinario tecnologico produttore di ombre, capace di raccontare storie solo a prezzo della trasformazione dei corpi (e della realtà circostante), dal set allo schermo, in simulacri privi di volume e spessore (lo pensava anche Artaud, alla fine minimizzandone l’importanza rispetto al teatro; lo pensava Derrida, pronto ad apprezzarne […]
“La vita è un enigma”. Lee Chang-dong ripete queste parole più di una volta nelle interviste rilasciate in occasione dell’uscita del suo ultimo film Burning – L’amore brucia [Beoning, 2018]. Il cinema è, di conseguenza, altrettanto misterioso, luogo nel quale le immagini possono rappresentare o confondere il reale, spazio bianco destinato a raccogliere infinite possibilità. […]
Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. “To ye, to beauty.” The Lighthouse is at once a romance of the sea and a dissection of romance of the sea. Its characters’ view of the world has been shaped not solely by the filmmakers’ understanding of nineteenth-century literary tropes, but also […]
Attraverso l’analisi di quattro tra i più rappresentativi thriller di Paul Verhoeven, con questo speciale si è cercato a delineare alcune delle caratteristiche più significative della sua poetica. Un cinema in cui le tensioni fra le origini olandesi del suo autore e il confronto con l’industria americana hanno dato origine a un’opera complessa e stratificata, ricca di richiami alla tradizione statunitense – il […]
Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. In September 1980, American film critics Gene Siskel and Roger Ebert appeared on an episode of their show Sneak Previews, where they speculated as to the cause of the profusion of what would eventually be known as the slasher film in the last third of […]