La perfezione non è di questo mondo. Ma può esserlo il cinema, Carlos Reygadas ne è convinto. Stellet Licht [id., 2007], come il precedente Battaglia nel cielo [Batalla en el cielo, 2005], è un film sull’amore. Non più impossibile, come quello tra Marcos e Ana, nella pellicola del 2005, ma sulla fine dell’amore e […]
Andre de Toth is a director’s director… an unsung hero. Martin Scorsese1 N.B. In questo articolo si è deciso di ricorrere alla grafia André de Toth invece dell’alternativa (ed egualmente rintracciabile) André De Toth. Per questo, il regista sarà citato per cognome semplicemente come Toth. Come due altri mostri sacri della Hollywood classica – Raoul […]
Il cinema di Carpenter è, da sempre, un cinema di fughe (tentate, abbozzate, metaforizzate, quasi mai riuscite) e di luoghi-prigione. Isolati, reclusi, accerchiati o assediati all’interno di un microcosmo-set (si vedano ad esempio la base antartica de La cosa [The Thing, 1982], la metropoli di quel Pericolo in agguato [Someone’s Watching Me, 1978] la cui […]
CINEMA E RELIGIONE Il cinema è un vero e proprio mistero per il regista filosofo Bruno Dumont: è un mezzo sinestetico capace di avvicinare le immagini più diverse, le sensazioni più lontane; è l’esperienza dell’unità profonda di tutte le cose. Il cinema è simile alla mistica: lo dice il quinto lungometraggio di Bruno Dumont, Hadewijch […]
This essay has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. «Questo libro […] è nato, poco a poco, dalla necessità di comprendere quel che accadeva al cinema a partire dal momento in cui gli diveniva impossibile sottrarsi a una doppia pressione: quella che sembrava montare dal suo stesso interno e quella […]