Quel freddo giorno nel parco [That Cold Day in the Park, 1969] di Robert Altman può essere considerato il primo tassello di una ideale trilogia sulla schizofrenia femminile, continuata con Images [id., 1972] e conclusa, otto anni più tardi, con Tre donne [3 Women, 1977]. Tre film che costituiscono, tematicamente, quasi un capitolo a parte nella filmografia […]
Medea, «Un vaso pieno di sapere non mio» «Perché solo chi è mitico è realistico, e solo chi è realistico è mitico.» (Medea, 1969) Nel 1969 Pier Paolo Pasolini torna a immergersi completamente in uno scenario mitologico con la sua seconda trasposizione di una tragedia greca, in questo caso della Medea di Euripide. Il rimando alla […]
«Di un dialogo di de Gourmont mi ricordo questa risposta: “Andrete fino in fondo alle vostre teorie? – È troppo lontano”. È la strada che è bella e un fine non è che un fine inaccessibile»1 [Jean Epstein, 1927] Oggi si tende a guardare ai film di Jean Epstein esclusivamente per le loro invenzioni formali, […]
This article has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. Ciò che mi ha portato a realizzare il film è stato il ricordo di quando mia nonna è rimasta intrappolata nella vasca da bagno. Non era presente nessuno che potesse aiutarla e sebbene noi avessimo una copia delle chiavi per poter accedere […]
This essay has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. IL CINEMA SPERIMENTALE DI SCOTT BARLEY: DA THE ETHEREAL MELANCHOLY OF SEEING HORSES IN THE COLD [2012] A HOURS [2015]. Le citazioni presenti in questo articolo sono ricavate da diverse conversazione che l’autore ha tenuto con Scott Barley e il […]