The Giant is a distinctly American film that recalls many of the staples of impressionist gothic fiction from the early twentieth century. Naturally, the phrase ‘distinctly American’ has a multitude of meanings, and while the film -a feature debut written and directed by Virginia native David Raboy- ostensibly occupies the de facto genres of the […]
All’alba degli anni Trenta, gli Stati Uniti sono ancora scossi dalla grave crisi economica provocata dal crollo di Wall Street sul finire del ’29. La disoccupazione è ai massimi storici, e il futuro per i cittadini americani si prospetta altresì incerto. Sarà necessario il decisivo cambio di rotta attuato, nel 1933, da Franklin Roosvelt per […]
J.P. Valkeapää’s Dogs Don’t Wear Pants is, in the words of its director, a comedic exploration of the bond created by BDSM. That bond arguably is in itself a source of comedy for the viewer in that it signifies something that the viewer cannot entirely understand -the ‘bond’ representing not just solely an understanding between […]
Ho sempre considerato il cinema come un macchinario tecnologico produttore di ombre, capace di raccontare storie solo a prezzo della trasformazione dei corpi (e della realtà circostante), dal set allo schermo, in simulacri privi di volume e spessore (lo pensava anche Artaud, alla fine minimizzandone l’importanza rispetto al teatro; lo pensava Derrida, pronto ad apprezzarne […]
“La vita è un enigma”. Lee Chang-dong ripete queste parole più di una volta nelle interviste rilasciate in occasione dell’uscita del suo ultimo film Burning – L’amore brucia [Beoning, 2018]. Il cinema è, di conseguenza, altrettanto misterioso, luogo nel quale le immagini possono rappresentare o confondere il reale, spazio bianco destinato a raccogliere infinite possibilità. […]