Questo articolo è suddiviso in due parti. Clicca QUI per la sezione dedicata alle questioni stilistiche del film. – NARCISSISM AS A VIRTUE di Lorenzo Baldassari The Neon Demon [id., 2016] di Nicolas Winding Refn è un film che cannibalizza una serie incalcolabile di modelli narrativi e iconografici1. Lo stesso regista ha indicato come fonte […]
THE SHAPE OF THINGS TO COME Più di tre lustri son trascorsi dalla prima proiezione pubblica di Mulholland Drive [Mulholland Dr., David Lynch, 2001], il 16 maggio del 2001, a Cannes. Solo quattro mesi dopo, un aereo della American Airlines e uno della United Airlines, dirottati da diciannove terroristi di Al Qaida, si sarebbero schiantati […]
Certo, il tema non è nuovo. Già per Nietzsche la verità era una “specie di errore”1. Decaduto ogni assoluto, ogni sistema, la sua scrittura non poteva che procedere per tracce, schegge, frammenti. Aforismi. Al di là del bene e del male. Preludio di una filosofia dell’avvenire di F.W. Nietzsche Eppure, l’assenza di un “intero”, di […]
Primo dei due film a basso costo prodotti dalla Alive Films1 e capolavoro assoluto del New Horror (e non solo), Il signore del male [Prince of Darkness, 1987] fu per John Carpenter la prima pellicola di discreto successo dopo alcuni titoli accolti assai tiepidamente al botteghino. A distanza di tempo, però, mentre gli altri lavori hanno assunto l’aura […]
Carrère a doppio taglio Oltre a maturare mutue corrispondenze con arti puramente figurative, come la pittura o l’architettura, il cinema tesse un dialogo serrato anche con la letteratura: sono innumerevoli infatti le trasposizioni cinematografiche di opere letterarie. Ma assieme ad una manifestazione così pragmatica, questa contaminazione viene impersonificata da figure «a doppio taglio»: cineasti come […]