The usual labels for unusual cinema are not much good. Avant-garde connotes an “advance guard” of moviemakers, implying that there’s such a thing as “progress” in the arts, which there isn’t, and that the likes of Steven Spielberg and Patty Jenkins may someday “catch up” with the likes of Jack Smith and Su Friedrich, which is […]
Sulla scorta dell’ Abécédaire di Gilles Deleuze, abbiamo sottoposto ai registi in concorso al Laterale Film Festival 2020 (28-30 settembre a Cosenza) alcune parole attraverso cui spiegare il proprio modo di concepire il cinema e di vedere il mondo. Camera sick – Jeremy Moss SOGGETTIVA Il cinema è la performance della vista. Il suo sguardo […]
A differenza di altri festival che hanno optato per le piattaforme streaming e di altri che hanno deciso di rimandare l’evento, il Laterale Film Festival 2020 si terrà in presenza. Vorrei chiederti se il Covid-19 ha riportato dei cambiamenti evidenti nel vostro modo di concepire questo festival e, magari, anche nella selezione dei film in […]
Perché la solitudine è un mondo di immagini senza fine. È una delle ultime battute di Efeso di Alberto Baroni1, in cui viene messa in scena l’impossibile narrazione – tra il biblico e il mitologico – di un eremita e dei silenziosi luoghi naturali che lo circondano e che si riempiono di fantasmi e di […]
Sulla scorta dell’ Abécédaire di Gilles Deleuze, abbiamo sottoposto ai registi in concorso al Laterale Film Festival 2019 (7-9 giugno a Cosenza) alcune parole attraverso cui spiegare il proprio modo di concepire il cinema e di vedere il mondo. Efeso – Alberto Baroni LINGUAGGIO Mi sono inventato una lingua per due ragioni fondamentali: […]